California on the road: da San Francisco allo Yosemite


Ci sono viaggi che lasciano il segno e la California è una di quelle destinazioni mitiche che rientrano in questa categoria. Ecco un itinerario in auto alla scoperta della West coast, da San Francisco al Big Sur, passando per gli scenari mozzafiato dello Yosemite.

Prima tappa: San Francisco

Golden Gate Bridge, San Francisco. Foto:  Unsplash/Joonyeop Baek

L’avventura californiana inizia a San Francisco, una delle città più cool degli Stati Uniti. Grazie alla sua posizione centrale è il punto di partenza perfetto per un tour in auto tra le strade della California. Oltre ai saliscendi più iconici dei suoi quartieri residenziali, la sua baia fa innamorare chi la visita al primo sguardo. Imperdibile attraversare il Golden Gate Bridge mentre la luce del tramonto colora di rosa il cielo e l’acqua.

Seconda tappa: Napa Valley

Vigneti, Napa Valley. Foto: Pixabay/David Mark

Dopo qualche giorno a San Francisco, è tempo di lasciare la città  per immergersi in scenari più verdi e cosa potrebbe essere più allettante della Napa Valley: la casa del vino californiano? Il modo migliore per vivere quest’esperienza nell’entroterra è soggiornando in una  guest house di Napa o nelle città circostanti, come Calistoga. Sarà possibile lasciare l’auto per qualche giorno e dedicarsi liberamente a un tour di degustazioni dei migliori vini locali, il servizio navetta infatti collega in un unico circuito tutte le cantine della zona. Hotspot consigliati: Chateau Montelena e Castello di Amorosa per la vista, Robert Mondavi per l’architettura modernista e le ottime annate.

Cantine Robert Mondavi, Napa Valley. Foto: Ella Davis

Terza tappa: Yosemite National Park

Glacier Point, Yosemite National Park. Foto: Ella Davis

Per riprendersi dalle giornate a tavola, non c’è nulla di meglio che immergersi nella natura. Direzione lo Yosemite National Park. Dopo circa quattro ore di auto, lo spettacolo varrà l’attesa. Colline verdeggianti e strade immense fiancheggiate dai più alti abeti, pini e sequoie del pianeta, offrono un’esperienza di guida mozzafiato. I più temerari possono usufruire delle aree campeggio nel parco e abbandonarsi a un’avventura into the wild alla scoperta della flora e della fauna locali. Per chi invece è a corto di tempo, il parco propone sentieri percorribili anche in auto che raggiungono la cima del Glacier Point: una delle viste più spettacolari della valle sottostante. Per completare l’esperienza indimenticabile si consiglia di ammirare il tramonto, mentre un fuoco acceso all’aperto scalda uno S’more (il classico snack dolce da campeggio americano – fatto di biscotto, marshmallow e cioccolato). Ciliegina sulla torta: ammirare il manto stellato tra le bollicine di una jacuzzi riscaldata, un piccolo lusso.

Tramonto allo Yosemite National Park. Foto: Ella Davis

Quarta tappa: Monteray

Balena a largo dalla costa di Monterey. Foto: Unsplash/Ilse Orsel

Si  torna sulla costa nella  pittoresca cittadina di Monterey Bay, ai margini dell’Oceano Pacifico,  noto come uno più grandi santuari marini del pianeta.  Il lungomare è fiancheggiato da graziosi negozi turistici, gallerie d’arte e fantastici ristoranti di pesce. Di giorno, si può visitare l’Acquario di Monterey Bay e avvistare leoni marini e lontre dalla terrazza sul mare. Perfetto per i più piccoli, l’acquario è  affascinante anche per gli adulti, con una sezione interamente dedicata alle meduse, a dir poco spettacolare.  Per chi non teme la sveglia all’alba, è possibile partecipare a un’escursione in mare per avvistare le balene nel loro habitat naturale.

Meduse all’Acquario di Monterey Bay. Foto: Ella Davis

Quinta tappa: Carmel e il Big Sur

Spiaggia di Carmel. Foto: Unsplash/Emily Karakis

A breve distanza in auto da Monterey si trova l’incantevole cittadina di Carmel. La strada del centro città porta a una delle spiagge più belle della California, una distesa di sabbia bianca bagnata dalle acque del Pacifico. I più attivi potranno cimentarsi su una tavola da surf e cavalcare le impetuose onde che ne fanno uno dei centri per eccellenza del surf californiano. A Carmel, il viaggio prende ancora più i connotati dell’avventura on the road: è da qui che parte la mitica Big Sur, l’autostrada che si snoda lungo la costa tra panorami naturali mozzafiato. Sono circa 150 chilometri da percorrere con i finestrini abbassati, la musica nello stereo e i pensieri liberi di volare via. Per un senso di libertà e leggerezza mai provato prima. 

Panorami dal Big Sur. Foto:Pixabay/charlesmiller

Leggi di più