Il fascino della montagna non conosce stagioni. Se d’inverno è la meta perfetta per gli amanti della neve e degli sport ad alta quota, in estate la montagna offre innumerevoli attività da svolgere all’aria aperta, in scenari naturali unici. Cartina alla mano, ecco cinque destinazioni per scoprire il gusto di un’estate italiana tra i monti.
Vigo di Fassa – Trentino
Se si parla di montagna non si può che pensare alle mitiche Dolomiti, quella porzione di Alpi che da secoli attira visitatori da tutta Europa. Nel cuore del Valle di Fassa, in provincia di Trento, si trova il paesino montano di Vigo, elencato tra i Borghi più belli d’Italia. Un luogo ideale per chi è in cerca di una vacanza a stretto contatto con la natura. Da qui è possibile partire per escursioni guidate al Lago di Carezza, lungo il passo di Costalunga e nell’area montuosa vicino Canazei. Gli appassionati delle due ruote (regolarmente senza motore!) potranno montare in sella e seguire gli innumerevoli percorsi lungo la pista ciclabile delle Dolomiti. Pit stop d’obbligo nelle baite e nei rifugi per assaporare la cucina locale.
Valbruna – Friuli-Venezia Giulia
C’è un angolo di paradiso in cui i confini di tre stati – Italia, Austria e Slovenia – si toccano in un unico punto: Valbruna. La graziosa cittadina in provincia di Udine, si trova incastonata tra gli scenari unici delle Alpi Giulie, attraversata dal torrente Saisera. Oltre all’ottima posizione per esplorare l’offerta naturalistica di tre stati, Valbruna si presenta in estate con una veste di rara bellezza, fuori dai circuiti turistici tradizionali e quindi dal caos che persino in montagna a volte si può incontrare, specie nell’alta stagione estiva. Tra le cose da non perdere: una gita al lago di Fusine, in Val Romana, per rilassarsi ammirando paesaggi incontaminati; oppure, una visita al Museo minerario delle cave del Predil per conoscere tutto sulla storia della tradizione mineraria e di quest’angolo d’Italia al confine.
Cortina d’Ampezzo – Veneto
Rinominata la Regina delle Dolomiti, amata da Hemingway e set di film cult, Cortina d’Ampezzo è un paradiso naturale ad alta quota. Circondata da verdi vallate in estate (bianchissime in inverno!) e dai parchi naturali del Veneto e del Trentino, questa destinazione è il mix perfetto per chi vuole immergersi nel verde ma senza rinunciare allo stile. A circa 1224 metri di quota, la cittadina è una perla incastonata tra i massicci dolomitici delle Tofane, del Monte Cristallo e del Monte Sorapis. L’offerta culinaria e culturale è davvero ampia: da percorsi enogastronomici a eventi e movida notturna, Cortina è la meta che mette d’accordo tutti.
Alagna Valsesia – Piemonte
Riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO dal 2013, il piccolo villaggio walser di Alagna si trova nell’Alta Valsesia, in provincia di Vercelli. Il comune conta meno di mille abitanti e si trova incastonato sul versante meridionale del Monte Rosa. Sebbene Alagna sia riconosciuta come meta specializzata in alpinismo e sport invernali, anche d’estate offre tante attività interessanti per gli amanti della montagna. Dal piccolo paesino è possibile partire per escursioni guidate a piedi o in mountain bike tra i sentieri del Parco Naturale dell’Alta Valsesia, fino a raggiungere le acque cristalline del fiume Sesia. I più avventurosi possono anche partire alla scoperta degli incantevoli laghi Tailly, che si trovano a 2.755 metri dal livello del mare, per ammirare dall’alto gli splendidi paesaggi del Monte Rosa.
Pendici dell’Etna – Sicilia
Estate e Sicilia sono un binomio indissolubile, ma vacanze ad alta quota d’estate in Sicilia sono un vero unicum. È possibile infatti visitare la regione da un punto di vista diverso, scegliendo un soggiorno alle pendici dell’Etna. Questa incantevole cornice montana, a pochi passi dalle acque azzurre del Mediterraneo è in realtà la scelta perfetta per chi non ama scegliere e vuole il massimo dalle proprie vacanze. Tantissime le attività da svolgere all’aria aperta, alla scoperta della flora e della fauna sulle pendici del vulcano più famoso d’Italia: dal trekking alle passeggiate in mountain bike. E dopo tanto movimento, sarà ancora più piacevole cedere ai peccati di gola che la cucina siciliana promette.