Londra in tour: i luoghi che hanno fatto la storia della musica


È tempo di arricchire il bagaglio musicale con un’esperienza da vip pass nella città che ha accolto le leggende del britpop e del rock. Fotocamera in mano e negli auricolari la playlist preferita a fare da colonna sonora: ecco un tour di Londra visto dai retroscena delle hit che hanno scalato le classifiche internazionali.

Da St. Pancras con le Spice a Waterloo rincorrendo i Coldplay

Il tour comincia dal cuore palpitante di Londra e dalla band tutta al femminile più famosa al mondo: le Spice Girls! Il loro indimenticabile singolo di debutto Wannabe porta al St. Pancras Renaissance London Hotel, a due passi dall’omonima stazione. È qui che è custodita l’iconica scalinata del video musicale, palcoscenico delle coreografie del quintetto.

Si prosegue con un tuffo nel passato: destinazione Mayfair, a 25 Brook Street. Al museo Handel & Hendrix in London è possibile ripercorrere le tappe della vita e della carriera del chitarrista rock più innovativo di sempre, Jimi Hendrix. Una breve passeggiata tra le vie dello shopping e si arriva a Heddon Street, sosta da non perdere per i fan di David Bowie. L’edificio al numero 23 fa da sfondo alla copertina di The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars e porta oggi una targa che celebra il 1972, anno in cui il suo alter ego Ziggy Stardust viene “avvistato” per la prima volta. Il 1995 è invece l’anno che segna l’uscita di (What’s the Story) Morning Glory?, capolavoro degli Oasis: Berwick Street riempie la cover dell’album e si trova a una manciata di minuti a piedi.

Sprint finale nel centro di Londra lungo Waterloo Bridge, sulle note di Fix You e seguendo le orme di Chris Martin che, nel video di questo classico dei Coldplay, attraversa il ponte lasciandosi guidare dal crescendo della canzone fino a raggiungere il resto della band sul palco, allo stadio di Bolton (le magie della tecnologia!).

Dal britpop di East London alla Brixton del Duca Bianco

Il viaggio continua a East e South London con un’eclettica compilation di destinazioni. L’anima più hipster della città è stata il set per i videoclip di due brani che, a 15 anni di distanza, sono entrati nelle radio di tutto il mondo. Considerata una delle canzoni manifesto dell’era britpop, Bitter Sweet Symphony rimane tutt’oggi il biglietto da visita dei Verve. Nel video del 1997, il celebre riff d’archi prepara Richard Ashcroft a un’inarrestabile camminata che ha inizio all’incrocio fra Hoxton Street e Falkirk Street. La vicina Spitalfields viene invece scelta da Robbie WIlliams per il video di Candy: tra incidenti di ogni genere e passeggiate a cavallo, l’ex Take That svela gli angoli nascosti di uno dei capisaldi dei weekend londinesi.

Christ Church in Spitalfields in London Borough of Tower Hamlets England, UK is an Anglican church built between 1714 and 1729

Spostandosi a sud, un appuntamento imperdibile è sicuramente quello a Brixton, quartiere in continua evoluzione che ha dato i natali all’indimenticabile David Bowie. Appena fuori dalla stazione metro, un coloratissimo murale omaggia il “Duca Bianco” rappresentandolo con l’iconica saetta di arancione e azzurro dipinta.

Da qui, un breve tragitto porta alla Battersea Power Station. I fan dei Pink Floyd la conoscono bene, è la centrale termoelettrica che è diventata sinonimo della copertina di Animals.

Dall’animo brit di Camden all’iconica Abbey Road

Per l’ultima tappa del tour, il palcoscenico si sposta a nord-ovest di Londra: fermata Camden! Oltre a essere un’ottima opzione per una pinta di birra, il leggendario The Good Mixer è tutt’oggi una delle mete simbolo della scena indie rock. Frequentato regolarmente da Amy Winehouse, il pub deve la sua fama anche alla storica faida tra Blur e Oasis che proprio qui, si racconta, ha avuto inizio. Immergendosi poi nello shopping tra le bancarelle di Camden Market, attenzione alla scalinata vicino all’entrata di Stables Market: è la stessa scelta dai Clash per il loro omonimo album del 1977.

Sulla strada verso West London, la vicina Primrose Hill regala viste panoramiche sulla città ed è il background della copertina di Between The Buttons dei Rolling Stones. Il tempo di uno scatto di fronte alla targa di Violet Hill, via che porta il nome della celebre canzone dei Coldplay, ed ecco il gran finale. Non poteva che essere qui, in una strada che non ha certo bisogno di presentazioni: interrotta dalle strisce pedonali più attraversate al mondo e sede degli storici studi di registrazione, Abbey Road non è solo meta di pellegrinaggio dei fan dei Beatles, è una leggenda senza tempo che resiste alle mode (e alla furia degli automobilisti!).

Leggi di più