Viaggio alla scoperta della Malesia


Affacciata sul Golfo della Thailandia, all’estrema punta del Sud Est asiatico, la Malesia è una penisola dal fascino unico. La regione si divide tra la parte peninsulare, detta propriamente Malaysia e la parte del Borneo malese, entrambe ricche di paesaggi naturali incantevoli e hotspot culturali. Ecco sei posti da vedere assolutamente quando si parte per un’avventura malese.

Chenang Beach, Langkawi. Foto: Getty/holgs

Langkawi

Langkawi è un luogo sereno e rilassante per iniziare una vacanza malese, sia che si arrivi dall’aeroporto della capitale, sia che si approdi via mare dal sud. Questo arcipelago di isole sulla punta settentrionale della Malesia è caratterizzato da bellissime spiagge, deliziosi mercatini di cibo locale e tantissime attrazioni per turisti. Se la giornata è particolarmente soleggiata si può optare per una gita in altezza usando la funivia di Langkawi, per raggiungere la cima del monte Mat Cincang, con una vista incredibile sulle foreste pluviali e sulle cascate sottostanti. Varie piattaforme lungo il percorso offrono molte opportunità per immortalare con uno scatto i paesaggi unici poco prima di raggiungere il famigerato Skybridge: una passerella sospesa a 700 metri sul livello del mare per i più coraggiosi.

Langkawi Skybridge. Foto: iStock/35007

Dopo una mattinata tra le nuvole, un pomeriggio sotto le cascate? A breve distanza in auto dalla funivia si trovano infatti le cascate di Temurun, un luogo bellissimo e tranquillo per una nuotata nell’acqua fresca di montagna che si raccoglie sotto la cascata alta 30 metri.

Street art a George Town Foto: Ella Davis

Penang

Probabilmente uno dei luoghi preferiti da tutti i viaggiatori in Malesia è George Town a Penang. Riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO, è una zona meravigliosa per la street art e per gustare piatti tipici di varie cucine del Sud Est asiatico. L’isola di Penang ha avuto molteplici influenze straniere tra cui il suo passato coloniale, che ne fanno uno dei poli multiculturali della regione. Il modo migliore per trascorrere del tempo a George Town è semplicemente passeggiare per le strade e ammirare tutti i luoghi, i suoni e gli odori che danno vita alla città. I muri sono coperti da graffiti, molti dei quali sono opera dell’artista lituano di formazione londinese, Ernest Zacharevic. Nelle giornate di pioggia merita una visita  il Museo Upsidedown, un posto stravagante dove è possibile scattare fotografie letteralmente da capogiro.  

Tempio di Kuan Yin Teng. Foto: Getty/gollykim

Per conoscere meglio la cultura locale il quartiere perfetto è Little India, che ospita bellissime moschee e templi affascinanti, come lo Sri Mahamariamman. Il tempio più antico di George Town, costruito nel 1728, è il  Kuan Yin Teng (dedicato alla dea della misericordia) si trova in Pitt Street. Little India è anche il luogo ideale per gustare un delizioso curry autentico preparato secondo la ricetta tradizionale nei numerosi ristoranti nelle vicinanze.

Cibo tradizionale. Foto: Pixabay/Champ Kongs

George Town è un ottimo hotspot per gustare piatti tipici nei magnifici ristoranti locali. Il dim sum è un must, ma anche le ricette cinesi e malesi meritano un assaggio. Il ristorante migliore per il dim sum è il Tai Tong, situato a Lebuh Cintra. Quest’attività è gestita dallo stesso personale da oltre 30 anni e rispecchia a tutti gli effetti i rituali dell’esperienza culinaria malese, compresi i tempi.

Ipoh

Street art a Ipoh. Foto: Pixabay/Tracey Wong

Meno famosa di George Town ma altrettanto pittoresca è Ipoh. Anche qui i muri grezzi delle vie del centro sono decorati con le opere dello stesso street artist. Le giornate a Ipoh iniziano con un caffè freddo e una passeggiata al Taman Jepun, gli splendidi giardini giapponesi.  Imperdibile un salto a Concubine Lane, un’antica strada che ora pullula di negozi d’arte alla moda, caffè, prelibatezze locali e affascinanti negozi di souvenir.

Piantagioni di tè, Cameron Highlands. Foto: Getty/szefei

Piantagioni di tè nelle Cameron Highlands

Fuori dal trambusto colorato delle città, c’è una natura sorprendente. Le Cameron Highlands sono un’area di straordinaria bellezza: colline verdeggianti, aria pulita e piantagioni di tè a perdita d’occhio. La regione è raggiungibile tramite un percorso in salita abbastanza impervio, ma la vista vale l’impresa. 

Petronas Towers. Foto: iStock/Rat0007

Kuala Lumpur

Come molte città affollate, Kuala Lumpur offre un ventaglio molto ampio di attività e intrattenimento. Per gli amanti del lusso ultramoderno, il centro è ricco di hotel stellati con piscine panoramiche su terrazze ad altezze vertiginose. Chi invece ama calarsi nella cultura locale potrà salire su un treno e dirigersi verso le vicine grotte di Batu, sede di un famoso santuario indù, sorvegliato da un’imponente statua d’oro di Lord Murugan.

Grotte di Batu, Kuala Lumpur. Foto:Getty/VladyslavDanilin

Borneo 

Se la penisola conserva tesori antichi e moderni, è la natura del Borneo malese che merita un posto tra i paradisi terrestri per una flora e una fauna spettacolari. Grazie a voli regolari da Kuala Lumpur a Kota Kinabalu è molto facile visitare entrambe le regioni in un solo viaggio nel Sud Est asiatico. Il Borneo ospita incredibili paesaggi naturali e rari animali selvatici che possono essere trovati solo in questa piccola parte del mondo. Il Kota Kinabalu National Park è una splendida riserva naturale piena di sentieri immersi nella natura. Per i più intrepidi è possibile scalare la cima del monte Kinabalu che si trova a oltre 4mila metri sul livello del mare.

Monte Kinabalu. Foto: Getty/edenexposed

Nessun viaggio nel Borneo sarebbe completo senza trascorrere una giornata a Sepilok presso il Centro di riabilitazione degli orangotango. Un santuario naturale dove esperti veterinari si occupano di questi simpatici e impressionanti mammiferi, così simili a noi.  Sollevando gli occhi tra le fronde dei grandi alberi sarà facile scorgere i più giovani oscillare da un ramo all’altro. In questo centro di riabilitazione protetto si prendono cura degli oranghi orfani prima che vengano rimessi in libertà.

Orangotango del Borneo. Foto:Getty/kjorgen

Situato proprio di fronte si trova il Bornean Sun Bear Conservation Centre – una casa per gli orsi malesi, la specie più piccola di orso al mondo. Sarà possibile ammirare questi buffi animaletti nel loro habitat naturale, arrampicandosi sugli alberi e mangiando miele.

Orso malese. Foto: Getty/wrangel

Dopo un’abbuffata di natura, tornando a Kota Kinabalu è d’obbligo una sosta all’affascinante moschea galleggiante e scoprire i tesori storici della Malesia, nel villaggio culturale Mari-Mari.

,

Leggi di più